Experience nel metaverso: L’Occitane en Provence

Simo Pozzi
4 min readJul 12, 2023

--

Oggi vi porto con me a sperimentare il mondo creato dal beauty brand L’Occitane en Provence sulla piattaforma Emperia.

Si accede al sito dove vengono fornite tutte le istruzioni su come muoversi nel metaverso creato da Emperia.

Le lingue disponibili sono l’arabo e l’inglese.

Non si entra in un ambiente esterno, ma si resta nel sito stesso. Apprendiamo che possiamo scegliere tra esperienze:

  • guidare una Citroën d’epoca tra i mandorli in Provenza,
  • andare in bicicletta a visitare i campi di lavanda in Provenza,
  • salire su una mongolfiera a volare sui campi della Corsica,
  • volare in Burkina Faso per scoprire il burro di karité.
Provenza
Corsica
Burkina Faso

Ovviamente saliamo sulla Citroën e partiamo all’avventura.

Muovendoci con le frecce arriviamo in un’area pic-nic sotto un mandorlo dove troviamo esposti i prodotti. Si può aprire il pop-up e procedere anche all’acquisto, aggiungendoli al carrello dell’e-commerce.

Avvicinandoci al bancone un video parte in automatico, mentre l’hotspot sul cestino apre un’area informativa sugli usi locali e la vita in provenza.

È possibile anche approfondire le materie prime con un’attività di education tramite pop-up.

La seconda esperienza porta tra i campi di lavanda in Provenza. Si sale idealmente su una bicicletta e si arriva all’esposizione dei prodotti.

Addentrandosi sotto il porticato si arriva alla serra dove si è invitati a collezionare l’’ingrediente segreto’, la lavanda. Una scheda pop-pup dà maggiori informazioni ad esempio sulla piante della lavanda.

Un’altra scheda fornisce informazioni storiche sull’introduzione della lavanda in Provenza, sul primo raccolto del brand avvenuto nel 1977 e sulle tecniche per distillare.

Anche in quest’area troviamo espositori con i prodotti che possono essere approfonditi grazie a schede esplicative ad hoc ed acquistati nell’e-commerce.

Saliamo ora idealmente sulla mongolfiera ed andiamo in Corsica.

Qui possiamo raccogliere il secondo ‘ingrediente segreto’, l’immortelle o elicriso arenarico.

Infine voliamo in Burkina Faso al Shea Parklands alla ricerca del burro di karité.

E acquisiamo informazioni sulle noci di karité. In questa location troviamo sempre espositori con prodotti che possono essere approfonditi ed acquistati.

Il mondo punta sull’heritage e sull’evidenziare la natural beauty de L’Occitane. Non abbiamo tuttavia un avatar e non possiamo interagire con altre persone nell’ambiente. Questa mancanza fa perdere un po’ d’immersività al mondo stesso che può essere navigato solo spostandosi con le frecce e cliccando sugli hotspot o visionando i video.

Appare più come un’esposizione di ambienti molto accurati e realistici in cui la narrazione dei territori e dei prodotti ha uno scopo di education del consumatore. Esiste anche un legame molto forte con il mondo fisico, in quanto tutti i prodotti sono riprodotti in 3D e possono essere acquistati nell’e-commerce del brand.

Un buon esperimento, ma avrei voluto una maggiore immersività e coinvolgimento con magari momenti di gaming.

Ricordate che avevamo già sperimentato la piattaforma Emperia durante la seconda Metaverse Fashion Week? Qui potete trovare il link all’articolo che avevo scritto per il brand Tommy Hilfiger che aveva creato un virtual showroom.

--

--

Simo Pozzi

Corporate storytelling and metaverse - XR trainer & consultant. I love tech expecially #VR and #AR see: www.simonettapozzi.it #storytelling